Prima domenica d'estate e subito grandi appuntamenti su Como e provincia. Mostre, spettacoli, visite guidate oltre all'attesissima gara1 di pallanuoto femminile tra Como e Cosenza con in palio la promozione nella categoria maggiore. Riepiloghiamo gli eventi chiave di questa domenica lariana
MOSTRE:
-Spazio Natta in via Natta, 18. DORIAM BATTAGLIA. FREQUENZE 140621/0712. Opere del nuovo espressionismo preformale in un’ambientazione sonora con musiche del compositore Roberto Cacciapaglia. Un’esperienza oltre le frequenze dello spettro visibile.
-San Pietro in Atrio, via Odescalchi. FILIPPO BORELLA. SEGMENTAZIONI RAZIONALISTE. L’artista comasco coinvolge e stupisce con colori, materiali e stratificazioni che si intrecciano in diverse opere, da scoprire, ammirare, conoscere, toccare, tirare, ricordare. A cura di Elisabetta Longari.
-Broletto, Piazza Duomo e MAG, via Vitani 31. ARMANDO FETTOLINI. AZIONI RANDAGIE. In mostra ci saranno sei serie, che abbracciano la produzione degli ultimi dieci anni, dedicate ad un tema specifico, oltre alle derive occasionali.
-Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1 e Spazio Natta, via Natta 18. I LIBRI D’ARTISTA DI FAUSTA SQUATRITI. L’artista Fausta Squatriti espone quattro recenti libri d’artista, realizzati in un unico esemplare e altre creazioni editoriali contraddistinte da un’estrema accuratezza grafica.
-Spazio Antonio Ratti, via Largo Spallino 1. PER VEDERE COME STANNO LE NUVOLE. Gli allievi del corso serale di pittura dell’Accademia Galli, coordinati dagli artisti Pierantonio Verga e Patrizia Cassina, esporranno le proprie opere realizzate durante il corso.
-Pinacoteca Civica, via Diaz 84. ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ. Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano.
-MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9. EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980. La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi italiani e dal folklore locale.
TEATRO MUSICA E CINEMA
-Sala E. Musa - Associazione Carducci, via Cavallotti 7 . NIVUL E SOGN. PERSONAGGI IN CERCA…Domenica 22 giugno, ore 21. Un lavoro teatrale che mette in mostra la confusione dell’uomo moderno, la sua ricerca di valori oramai annebbiati, persi, traditi; una ricerca ostacolata da una società che non aiuta, corrotta, sbandata, lontana sempre più dall’umano sentire.
-Arena del Teatro sociale e altri luoghi della città e del lago. LAKE COMO FILM FESTIVAL. Dal 21 giugno al 26 luglio, ore 21.30. Prende il via la rassegna dedicata al cinema del paesaggio con Anima Mundi di G. Reggio. Musica dal vivo di Emanuele Bardin e Massimo Colombo e proiezione su Palazzo Terragni: la natura, i suoi protagonisti, i suoi paesaggi irromperanno nella città razionalista.
-Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele 97. COMOESTATE. L’AMOR CHE MOVE IL SOLE. Domenica 22 giugno, ore 21.30
Il gruppo Babele propone brani medievali e rinascimentali sul più nobile sentimento dell’umanità , l’amore. I musicanti presenteranno brani di trovatori, Carmina burana e madrigali sull’amor cortese e sull’amor carnale.Ingresso libero.
VISITE GUIDATE.
-Viale Puecher. MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 22 giugno, dalle 15.00 alle 18.00. Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza.
-Viale Marconi. IL TEMPIO VOLTIANO/VOLTA TEMPLE. Domenica 22 giugno, ore 15.00. Per il ciclo Como da scoprire, itinerario guidato gratuito, italiano-english, allo scoperta del museo dedicato al grande scienziato comasco Alessandro Volta, che ne custodisce i cimeli e le strumentazioni originali.
ALTRI EVENTI.
-Piscina di Muggiò. Ore 14. Gara1 Como-Cosenza. Le Rane rosa inseguono un sogno, la serie A1. In tanti seguiranno la pallanuoto femminile per trascinare le ragazze di Pozzi al successo.