Partecipa a ComoDailyNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Speciale Week End: Gli appuntamenti del fine settimana comasco

Tre giorni di grandi eventi. Tra questi visita guidata alla Casa del Fascio e Van de Sfroos al Teatro Sociale

Condividi su:

Come ogni venerdì Comodailynews pubblica i principali avvenimenti del fine settimana comasco. Premettiamo che tratteremo a parte di Como Live la grande rassegna di musica, spettacoli e intrattenimento in città in programma fino a settembre.

MOSTRE.

-A San Pietro in Atrio, via Odescalchi: FILIPPO BORELLA. SEGMENTAZIONI RAZIONALISTE. L’artista comasco coinvolge e stupisce con colori, materiali e stratificazioni che si intrecciano in diverse opere, da scoprire, ammirare, conoscere, toccare, tirare, ricordare. 
-In Broletto, Piazza Duomo e MAG, via Vitani 31 ARMANDO FETTOLINI. AZIONI RANDAGIE. In mostra ci saranno sei serie, che abbracciano la produzione degli ultimi dieci anni, dedicate ad un tema specifico.
-Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1. I LIBRI D’ARTISTA DI FAUSTA SQUATRITI. L’artista Fausta Squatriti espone quattro recenti libri d’artista, realizzati in un unico esemplare e altre creazioni editoriali contraddistinte da un’estrema accuratezza grafica. 
-Spazio Natta, via Natta 18 COMO A COMO. COLLETTIVA DEL GRUPPO COMO KUNSTLERVEREINIGUNG. Si tratta di un’associazione di artisti di varie nazionalità che operano nella città di Colonia e dintorni, che si chiama appunto Como. Il tema della mostra è la decorazione e l’astrazione.
-Spazio Antonio Ratti, via Largo Spallino 1. PER VEDERE COME STANNO LE NUVOLE. Gli allievi del corso serale di pittura dell’Accademia Galli, coordinati dagli artisti Pierantonio Verga e Patrizia Cassina, esporranno le proprie opere realizzate durante il corso.
-Pinacoteca Civica, via Diaz 84. ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ. Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano.
-MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9. EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980. La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi italiani e dal folklore locale: il mare di Capri, le famose località sciistiche delle Alpi, il Palio di Siena, le tradizioni siciliane e le bellezze di Firenze.

TEATRO E MUSICA.

-Domenica ore 20.30, Teatro Sociale, piazza Verdi. TERRA&ACQUA DI LOMBARDIA – EXPO TOUR. Davide Van De Sfroos presenta uno spettacolo musicale su Expo, in tour in ogni provincia lombarda, che vede la partecipazione di alcuni ospiti tra cui: Luca Ghielmetti, i Tirlindana, The Peregrines, i Trewa. Ingresso libero

-Martedì 17 giugno, ore 21.30. Cortile di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele 97. COMOESTATE. MANDOLINI A PALAZZO. Il  Circolo mandolinistico Città di Como propone musica classica con mandolini, mandole, chitarre, arpa e brani vocali. Uno dei tanti eventi in programma nella rassegna che fino ad agosto propone karaoke, teatro, musica e cinema a ingresso libero.

VISITE GUIDATE. 

-Domani dalle 16 alle 18.30. CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english). Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista”. Ritrovo in piazza del Popolo.
-Domenica dalle 15 alle 18. MONUMENTO AI CADUTI. Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti sito in viale Puecher, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza.

INCONTRI.

-Questa sera alle ore 21. Centro Pastorale, via Cesare Battisti 8. TEMPO DI PASSAGGI: L'INGRESSO AL NIDO, ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA. L’Associazione di volontariato Protin organizza una tavola rotonda con esperti riguardo alle problematiche educative che potrebbero manifestarsi nei bambini nati pretermine durante le diverse fasi di inserimento scolastico.

Condividi su:

Seguici su Facebook