Partecipa a ComoDailyNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Calcio, Coppa Italia: Domani viene sorteggiato il tabellone 2014-15. Il Como subito in campo

Condividi su:

Quella che inizierà il 9 di agosto prossimo sarà l’edizione numero 68 della Coppa Italia, manifestazione alla quale prenderanno parte 78 formazioni, in rappresentanza della quattro federazioni nazionali italiane: Serie A (20 squadre), Serie B (21 squadre), Lega Pro-Serie C (28 squadre – 1 in più rispetto alle ultime precedenti sei edizioni per compensare il minor numero di squadre dalla Serie B, ndr) e Serie D (9 formazioni).

Eccole categoria per categoria.
Serie A: Atalanta, Cagliari, Cesena, Chievo, EMPOLI, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Parma, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino, Udinese, Hellas Verona.

Serie B: Avellino, Bari, Bologna, Brescia, Carpi, Catania, Cittadella, Crotone, Frosinone, Latina, Livorno, Modena, Perugia, Pescara. Pro Vercelli, Spezia, Ternana, Trapani, Varese, Virtus Entella, Virtus Lanciano.

Lega Pro-Serie C: Albinoleffe, Alessandria, Bassano Virtus, Benevento, Casertana, Catanzaro, Como, Cosenza, Cremonese, FeralpiSalò, Juve Stabia, L’Aquila, Lecce, Messina, Monza, Novara, Pisa, Pontedera, Prato, Reggina, Renate, Salernitana, Santarcangelo, Savona, SudTirol, Teramo, Vicenza, Unione Venezia.

Serie D: Akragas Agrigento, Correggese, Foligno, Marano, Matelica, Olginatese, RapalloBogliasco, Taranto, Terracina.

TURNI E DATE – Il Primo turno è in programma per il fine settimana 9-10 agosto, mentre il secondo turno si gioca il 16-17 agosto. Terzo turno, quando avverrà l’esordio dell’Empoli probabilmente contro una squadra di Serie B (a meno di sorprese potrebbe anche avvenire contro una squadra di serie inferiori, ndr), in programma per il 23-24 agosto. Poi la coppa lascia spazio al campionato e alle coppe europee, per tornare protagonista a dicembre con il quarto turno, gennaio con gli Ottavi e a febbraio con i Quarti di Finale. Tra marzo e aprile andata e ritorno delle semifinali, finale secca il 7 giugno, o forse a maggio (c’è infatti una data di riserva programmata per il 20 maggio, ndr).

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.
Le società di Serie C e Serie D entrano in gioco sin dal primo turno, le squadre di serie B debuttano al secondo turno, 12 squadre di serie A debuttano al terzo turno mentre le 8 teste di serie esordiscono solo negli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone sarà effettuato il 22 luglio 2014. All’interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell’anno precedente.

Nei turni in partita unica usufruisce del fattore campo la squadra con il numero di tabellone migliore (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Nelle semifinali tale criterio dà diritto a disputare in casa la gara di ritorno. In caso di concomitanze di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, vengono disposte automatiche inversioni di campo, privilegiando la detentrice del trofeo o la squadra con miglior classifica nei campionati della stagione precedente. Tali inversioni di campo non avvengono negli ottavi di finale, dove le gare vengono spalmate su più settimane.

Condividi su:

Seguici su Facebook