Partecipa a ComoDailyNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Toyota GR Yaris, arriva la versione Rally Cup da 281 Cv

Condividi su:

La versione per il rallyè una derivazione della GR Yaris da strada. La nuova auto prenderà parte al campionato della casa giapponese monomarca montando un kit particolare che fornisce un’elettronica specifica e delle sospensioni ad hoc.

Motore da 1.6 litri è un turbo benzina e con una potenza di 380 Nm di coppia. L’automobilepuò raggiungere la velocità di 230 Km/h. Il campionato non è ancora iniziato ma già si parla di scommesse. Le recensioni delle Migliori Poker Room 2021 vi permette di scegliere il miglio sitoonline per iniziare a scommettere sulle prossime gare.

Stiamo parlando di un’evoluzione di un’auto da strada compatta dove si è valorizzato il suo Dna sportivo. Parallelamente a questo hanno creato su scala nazionale un campionato inedito. Percorso tracciato dal Toyota Gazoo Racing Italy dopo che è stata presentata la GR Yaris. L’autosarà protagonista del campionato Rally Cup monomarca che inizierà a fine luglio nel week end del 23-25 a Roma.

Ci domandiamo quali sono le differenze e le somiglianze con l’auto stradale, e la cosa viene chiarita da Tobia Cavallini, team principal di Tgr Italy, che dichiara “le due macchine hanno in comune gran parte degli elementi meccanici e strutturali”.

Parte fondamentale, il motore

L’auto da corsa gareggia rispettando la categoria nazionale R1T 4x4 del monomarca. All’interno del cofano monta lo stesso motore della GR da strada: tre cilindri turbo benzina da 1.6 litri. Nella vettura che è stata omologata per la strada il motore eroga 261 Cv e ha una coppia di 360 Nm mentre la GR Yaris Cup riesce a guadagnare una ventina di cavalli, con una coppiaottimizzata che riesce ad arrivare a 380 Nm.

Uno degli elementi specifici creato per la corsa è l’impianto di scarico artigianale. Questo è stato creato specificatamente con terminali da corsa. Per quanto riguarda le prestazioni parliamo di una velocità massima di 230 Km/h e passa da 0 a 100 Km/h in 5,5 secondi.

La meccanica, l’elettronica e aerodinamica

Abbiamo visto che le due macchine hanno in comune il motore ma oltre a quello altro punto uguale è il cambio manuale a H. ha sei rapporti ed il sistema integrale continuo con il controllo elettronico GR-Four. Presente il differenzialeTorsen Lsd che ottimizza la trazione sulle ruote specialmente nell’affrontare le curve.

Il pilota, per la ripartizione della coppia, diverse modalità;50:50 tra anteriore e posteriore, 30:70 da utilizzare per le piste che ottimizzano la trazione posteriore e 60:40. Spiega Cavallininella Yaris di partenza l’impiantofrenante era già molto performante e lo abbiamo lasciato. Abbiamo modificato le pastiglie dei freni scegliendo quelle di tiporacing”. Il peso di entrambe le vetture è contenuto ed è di 1.280 kg.

Assetto sportivoè la caratteristica principale, le sospensioni sono fatte ad hoc e prevedono la regolazione a due vie con una centralinaspecifica per le corse Ecu Racing. Le soluzioni aerodinamiche sono le stesse della versione stradale, i cerchi che monta la versione rally e la sua livrea richiamano i classici colori del Toyota Gazoo Racing.

All’internodell’auto da corsa ci sono tutti gli strumentiobbligatori per le competizioni della Fia come i roll-bar e l’estintore. Per gli interni siamo sulla stessa linea di quella da strada, l’unica differenza è che nella versione rally sono alleggeriti delle parti superflue.

Condividi su:

Seguici su Facebook