Partecipa a ComoDailyNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Riviviamo insieme la storia del Como: stagione 1913-14

Dopo la promozione, il torneo di prima categoria è troppo difficile e chiudono nelle retrovie

Condividi su:

Il secondo campionato della storia comasca viene vissuto in quella che per l'epoca era la serie A ossia la Prima Categoria. Il quinto posto conquistato pochi mesi prima aveva consentito ai lariani di conquistare un'insperata promozione e ora le speranze di un campionato dignitoso sono molte.

Sono tante le realtà già affermate che affrontarono il Como in quella stagione. Il girone lombardo, dove vennero inseriti i lariani, era infatti composto da 10 squadre, oltre al Como infatti vi erano l'Acm milanese, il Milan, l'Inter, la Juventus, la Juventus Italia, la nazionale Lombardia, il Novara, la Racing Libertas e l'Us Milanese.

La prima giornata di quel campionato rappresentò però un duro risveglio per i comaschi che uscirono sconfitti contro l'Inter per 5-1. Però anche in quell'occasione ci fu una nota lieta, il bomber della scorsa stagione Americo Albonico, fu lo stesso che battezzo la prima rete del Como nella serie maggiore. Nella seconda giornata le cose non migliorarono perchè in quel caso anche il Milan maramaldeggiò vincendo con un facile 4-0. Il primo punto il Como lo ottiene alla settimana giornata in casa contro il Libertas in quella che appare una stagione da dimenticare. Per vedere una vittoria bisgona attendere addiriturra la quindicesima giornata quando ormai il torneo è compromesso.

La classifica di quella stagione fu: Inter 31, Juventus 28, Milan 26, Us Milanese 21, Novara 19, Lombardia 18, Liberta 14, Juventus Italia 11, Como 7, Acm Milanese 5.

Inter e Juventus si qualificarono al girone nazionale che si concluso con la finale tra Casale e Lazio vinto in due gare dai piemontesi.

 Durante questa stagione si è registrata la sconfitta più pesante della storia del club, che a Torino contro la Juventus l'8 febbraio 1914 perse 9-0. 

Questa la rosa completa di quella stagione:

Airoldi Giuseppe, Albonico Americo, Albonico Romeo, Avogadro Achille, Cameroni, Carrer Gustavo, Dotti Leopoldo, Galliani, Gorio Aldo, Lieto Francesco, Lietti Carlo, Livetti, Longatti Antonio, Luzzani Angelo, Marzorati Carlo, Meacci Ermete, Montorfano, Piazza Carlo, Prosdocimi Felice, Sacchi Luigi, Saldarini, Sartoris Mario, Taroni Cesare, Verga Gianbattista.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook