Apriamo una nuova rubrica dedicata ai nostri storici sentieri che tanto appassionano lariani e che coinvolgono turisti anche da fuori regione. Il sentiero, oggi visto quasi esclusivamente come strada in mezzo ai boschi, segnata con colori diversi e fruibile a fine vacanziero, un tempo aveva un valore diverso, inizialmente spesso rappresentavano vere e propri accessi con dei villaggi in mezzo ai boschi, collegamenti con la valle di vitale importanza.
Questa domenica vogliamo focalizzarci sul sentiero denominato delle 4 Valli, non è un cammino propriamente giornaliero vista la sua lunghezza di 50 chilometri. Un fine settimana estivo può essere l'idea per ritemprarsi lo spirito e provare un'esperienza simile attraverso lo splendore della Val Sanagra, Val Cavargna, Val Rezzo e Valsolda.
Il sentiero comincia a Breglia, situato circa 7 chilometri sopra Menaggio e termina a Dasio, sopra S.Mamete già sul Lago di Lugano. Il percorso è consigliabile suddividerlo in tre tappe. Partendo il primo giorno con i 13 chilometri che conducono Breglia con Malè (tempo previsto 5 ore e 30 minuti), mentre il secondo giorno si potrebbe raggiungere Cavargna facendo un cammino più lungo ma con dislivelli simili(19km in circa 8 ore) prima di arrivare al nostro traguardo di Dasio una volta ultimati i restanti 13 km ipotizzabili in 5 ore.
La strada è segnata da bandierine rosse-bianche-rosse con il numero 3 barrato di rosso.
Fatto rilevante, lungo le stazioni intermedie sono presenti delle locande che facilitano il compito di coloro che vogliono intraprendere questa affascinante tre giorni, che a prescindere consigliamo da effettuare nei mesi estivi.