Partecipa a ComoDailyNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Approfondimento Natura: Il Tarlo asiatico, perchè è pericoloso

Condividi su:

In Lombardia si sta diffondendo un insetto innocuo per l'uomo ma molto dannoso per gli alberi,  denominato Tarlo asiatico per la sua area di provenienza (nome scientifico: Anoplophora chinensis)
CARATTERISTICHE DI RICONOSCIMENTO
Il Tarlo nella forma adulta è visibile fra giugno e agosto ed è riconoscibile per le grosse dimensioni. Ha un corpo stretto e lungo fino a 3,5-4 centimetri, con evidenti macchie bianche sulle ali nere e sulle lunghe antenne.
DANNI E CICLO DI VITA
Il Tarlo da adulto si nutre della corteccia dei giovani rametti ma i maggiori danni sono provocati dalla larva che si nutre del legno dei tronchi di numerose specie di alberi, in genere latifoglie ma in casi eccezionali anche coniferesi. Questo insetto si riproduce velocemente e quindi si diffonde con rapidità. L'insetto adulto esce da grossi fori perfettamente circolari dal diametro di circa 1-2,5 cm, visibili alla base del tronco e sulle radici affioranti. La femmina poi depone le uova sempre alla base dei tronchi e le larve entrano nel legno, scavando profonde gallerie fino a causare la morte dell’albero. Le gallerie infatti compromettono la sua salute, rendendolo fragile e poco resistente all’attacco di altri insetti e malattie. L’albero diventa sempre più debole e può spezzarsi naturalmente o a causa di agenti atmosferici.

Sul canale youtube uffciale della Direzione Agricoltura di Regione Lombardia, si può visionare questo filmato sul tarlo asiatico.
CAMPAGNA DI AVVISTAMENTO
Da quando il Tarlo asiatico è comparso in Lombardia, il Servizio Fitosanitario Regionale sorveglia il territorio ed elimina le piante colpite, unica modalità conosciuta per contenere la diffusione dell’insetto. Le conseguenze dell’insediamento definitivo dei due insetti nel nostro territorio potrebbero essere molto gravi.

Condividi su:

Seguici su Facebook