Sarà il sostituto procuratore nazionale antimafia Anna Canepa ad intervenire all'incontro organizzato per il prossimo 9 dicembre alle 9, in occasione della Giornata della legalità. L'appuntamento, ospitato all'auditorium del Politecnico (in via Castelnuovo 7), è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Como dalla rete generale del sistema pubblico di istruzione della Provincia di Como e dagli istituti scolastici Isis Paolo Carcano, IPSSCTS Pessina, ITIS Magistri Cumacini, IIS Da Vinci Ripamonti, Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta", Associazione Memoria Condivisa. Educazione alla legalità e azioni di contrasto nei confronti della criminalità sono gli argomenti che il sostituto procuratore tratterà nel corso dell'incontro. "I recenti fatti di cronaca sono la conferma di quanto sia necessario e urgente promuovere una cultura della legalità e della lotta ai fenomeni criminali - commenta l'assessore alla Legalità del Comune di Como Marcello Iantorno - La criminalità organizzata oggi è purtroppo un fenomeno che riguarda anche i nostri territori e a maggior ragione la nostra attenzione e impegno a sostegno e tutela della legalità devono essere massimi. Dobbiamo parlare innanzitutto ai giovani ma tutta la città deve essere coinvolta. Non possiamo continuare a far finta di nulla e dobbiamo essere pronti a reagire". Il Comune di Como è l'unico ente della provincia ad aver aderito nei mesi scorsi ad “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”, un’associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare e organizzare gli amministratori pubblici per promuovere la cultura della legalità democratica nell’azione della pubblica amministrazione sui territori di competenza. "Dobbiamo aumentare le occasioni di dibattito e valorizzare l’identità e la memoria di quanti hanno sacrificato la vita nel contrasto ai fenomeni criminali - prosegue Iantorno - E in questo dovremo essere tutti insieme, cittadini e amministrazioni”.