Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2014, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il patrimonio culturale italiano, la sua valorizzazione e la messa in evidenza dei suoi contenuti specifici ed unici sono coniugate all’obiettivo di condividere con altri Paesi Europei le comuni radici continentali, a significare un ponte tra le specificità nazionali e l’appartenenza all’Europa. E’ inoltre un’occasione straordinaria per riaffermare, presso l’opinione pubblica, anche il ruolo della cultura nelle dinamiche sociali, educative ed economiche italiane.In Italia la manifestazione avrà luogo nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre 2014.
A questi si affiancheranno i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione.Queste le iniziative organizzate dal Comune di Como, tutte ad ingresso libero previste per sabato 20 settembre
MUSEI
Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Dalle 21.00 alle 24.00
Apertura straordinariaDalle 21.00 alle 22.00
Guardo, scatto e…..ri-guardo!
Laboratorio per ragazzi dai 12 anni in su
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
E’ necessario portare con sé smartphone, tablet o macchina digitaleDalle 21.15 alle 22.15
Visita guidata alla mostra
L’eredità di Augusto nel territorio di Comum
Pinacoteca Civica
Dalle 21.00 alle 24.00
Apertura straordinariaDalle 22.15 alle 23.15
Visita guidata alla mostra
Aldo Galli. Luci e astrazioni di città Tempio Voltiano
Dalle 21.00 alle 24.00
Apertura straordinariaMuseo Archeologico e Storico – Piazza Medaglie d’Oro 1
Pinacoteca Civica – Via Diaz 84
Tempio Voltiano – Viale Marconi
031 252550
musei.civici@comune.como.it
BIBLIOTECAOre 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
Visite guidate alla mostra
Gian Pietro Lucini, tra poesia simbolista e narrativa d’impegno civile. Autografi e prime bozze
Ingresso liberoBiblioteca Comunale
Piazzetta Venosto Lucati 1
031 252850
biblioteca@comune.como.it
http://cultura.comune.como.it VISITE GUIDATEALLA SCOPERTA DELL'ARCHITETTURA RAZIONALISTA - LA CASA DEL FASCIO ED IL QUARTIERE RAZIONALISTA
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA CASA DEL FASCIO: n°2 turni di visita ore 16.00 e ore 16.30, max 25 persone per turno (portare documento d'identità ), punto di ritrovo: Piazza del Popolo, davanti ingresso edificio;
VISITA GUIDATA GRATUITA AL QUARTIERE RAZIONALISTA ore 17.20, punto di ritrovo: Monumento ai Caduti Viale Puecher.