Chi poteva immaginarlo che a Foglianise, graziosa località nella provincia di Benevento vi fosse la copia del Tempio Voltiano interamente costruito in paglia? Pochi, pochissimi, qui sul Lario forse nessuno. Eppure è così. Una segnalazione alla nostra redazione è bastata per farci mettere in contatto con uno dei protagonisti di questa spendida e singolare costruzione.
Carlo De Filippo ci può spiegare cosa succede, non capita tutti i giorni di vedere la riproduzione del nostro tempio, per di più a tanti chilometri di distanza da Como:
"Tutto nasce grazie alla festa di S.Rocco, il 16 agosto scorso, ricordato e omaggiato da oltre 400 anni. Dal 2007 però si è deciso di cambiare qualcosa nella festa, portando ogni volta le tipicità e peculiarità di una regione italiana in particolare. Visto che siamo prossimi all'Expo abbiamo pensato alla Lombardia, trovando le principali bellezze adattabili alla nostra arte, la paglia. Sì noi siamo gli artisti della paglia e tra le varie rappresentazioni abbiamo deciso di costruire il Tempio Voltiano".
Quante persone occorrono per una costruzione simile?
Oltre a me e Luca Vetrone l'importante è riuscire a ultimare i lavori in tempo. E' davvero bello poter vedere il Tempio insieme alle altre costruzioni girare per le strade, una grande emozione".
Cosa succede ora al Tempio di Paglia?
"Per il momento viene custodito, poi se qualche ente sarà interessato e avanzerà qualche richiesta, potremo donarlo".
Ancora una volta l'Italia dimostra, tra mille disagi, disguidi, lotte tra nord e sud, di essere più unita che mai. Grazie a chi? All'arte, ovviamente.